Mindfulness Olfattiva
Stabilizzazione e Stimolazione delle Emozioni attraverso le Ecatessenze


Fondamenti del progetto
Le emozioni umane sono vibrazioni sottili che la mente spesso non riesce a contenere. Hevelin, il bonsai collegato a bio-sensori, traduce queste frequenze invisibili in Ecatessenze: fragranze uniche che diventano un ponte tra la nostra interiorità e la natura.
La Mindfulness olfattiva proposta da Dea Ecate Lucerna non si limita a “respirare” un profumo, ma utilizza l’aroma come strumento di stabilizzazione e stimolazione del sistema emotivo:
Stabilizzazione → riportare il corpo e la mente a un equilibrio naturale.
Stimolazione → risvegliare risorse interiori, trasformando l’ombra emotiva in energia vitale.
Struttura della pratica
Fase 1 – Stabilizzazione
Obiettivo: calmare l’attività mentale e radicare il corpo nel presente.
Preparazione: sedersi in un luogo silenzioso, con l’Ecatessenza Ansia o Famiglia.
Respiro: inspirare profondamente 4 secondi, trattenere 2, espirare 6.
Azione dell’essenza: l’aroma agisce come “ancora”, modulando i segnali del sistema limbico e favorendo la riduzione della tensione.
Visualizzazione: immaginare le radici del bonsai che penetrano nella terra, mentre il corpo si stabilizza come albero nella sua terra.
Stimolazione
Obiettivo: trasformare l’energia emotiva in movimento vitale.
Preparazione: introdurre l’Ecatessenza Amore o Successo.
Respiro: inspirazioni più rapide e dinamiche, seguendo il ritmo del battito cardiaco.
Azione dell’essenza: l’aroma diventa un catalizzatore, attivando le risorse interiori assopite.
Visualizzazione: immaginare le foglie del bonsai che vibrano al vento, raccogliendo energia solare e diffondendo vitalità.
Integrazione
Obiettivo: unire stabilità e stimolo in un’unica armonia.
Alternare i due stati: calmare e riattivare, fino a sentire equilibrio dinamico.
Respiro: fluido, libero, non più controllato.
Azione dell’essenza: il corpo riconosce la fragranza come linguaggio di sé stesso.
Visualizzazione: percepire se stessi come un albero vivo, stabile nelle radici ma fluido nei rami.
Applicazioni pratiche
Routine quotidiana: 5 minuti al mattino (stimolazione), 5 minuti la sera (stabilizzazione).
Sessioni guidate: pratiche di gruppo con narrazione e bio-feedback dal bonsai.
Percorsi terapeutici: integrazione in programmi di gestione dell’ansia e dello stress, come supporto naturale e sensoriale.
Valore unico del metodo
È il primo percorso di Mindfulness olfattiva bio-feedback, creato non da un naso umano ma dalla pianta stessa.
Ogni essenza è una “risposta viva” della natura, un linguaggio che entra nel corpo e lo armonizza.
La combinazione di stabilizzazione + stimolazione crea un ciclo completo: non solo calma, ma anche rinnovata energia vitale.